top of page

RECOARO DA SCOPRIRE

Il verde smeraldo è il colore che contraddistingue Recoaro d'estate. Diversi itinerari consentono di scoprire la bellezza della zona collinare e delle catene montuose che circondano l'alta valle, come l'Anello Ecoturistico Piccole Dolomiti, lungo 120 km, il Sentiero dei Grandi Alberi, il Sentiero Gresele e il Sentiero delle Mole.

museo vita del soldato_edited.jpg

Museo Storico “Vita del Soldato nella Grande Guerra”

La collezione al suo interno fa parte di una lunga ricerca trentennale svolta del recoarese Antonio Storti.

Troverete una ricca serie di oggetti e materiali d’uso quotidiano che venivano utilizzati dai soldati sul fronte alpino durante la prima guerra mondiale.


Via Roma, 17 – 36076 Recoaro Terme 
Orario di apertura:

  • dal martedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30;

  • sabato e domenica dalle 08:00 alle 12:00.​

​​

Per tutte le informazioni:
IAT Recoaro Terme – Informazione e Accoglienza Turistica Via Roma, 17 – 36076 Recoaro Terme (VI)
0445/75070 - iat@comune.recoaroterme.vi.it

IMG-20220702-WA0014_edited.jpg

Museo Internazionale delle Impronte dei Grandi della Fisarmonica

Nasce nel 1997 da un'idea del Maestro Bio Boccosi e curato in questi anni dal Maestro Elio Bertolini.

Raccoglie ben 99 impronte della mano di fisarmonicisti italiani e stranieri di fama mondiale. Alcune vetrine espongono inoltre una ricca documentazione sui più famosi concertisti della fisarmonica.

 

Sede del Museo: Via Roma 25, Recoaro Terme.

Aperto tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto dalle 15:30 alle 18:30.

Sabato 31 Agosto e domenica 1° settembre 28° raduno Internazionale della Fisarmonica.

Info e dettagli: Maestro Elio Bertolini 368.3764675

campogrosso.jpg

Ecomuseo della Grande Guerra. Manufatti e siti visitabili

Il territorio delle Prealpi Vicentine è ancor oggi ricco di testimonianze della Grande Guerra: trincee, camminamenti, caverne per artiglierie e mulattiere; grazie al progetto “Ecomuseo della Grande Guerra nella Prealpi Vicentine” i siti di Campogrosso, Gazza e Civillina, sono ora tabellati e visitabili.

​

Anello Storico di Campogrosso.

Partenza: passo di Campogrosso, dal capitello raffigurante la Madonna. Durata: circa ore 1.30. Difficoltà: nessuna. Dislivello: 100 metri.

BUNKER_edited.jpg

Bunker Albert Kesselring

Durante la Seconda Guerra Mondiale il paesino di Recoaro fu scelto dal Feldmaresciallo Albert Kesselring come nuovo Alto Comando delle truppe tedesche in Italia. Nel Bunker di comando, il 22 aprile 1945 ci fu la riunione per decidere la fine della Guerra in Italia.

Oggi questo sito museale, gestito da volontari, è visitabile da gruppi nei mesi estivi.

​

Per informazioni su orari e giorni di apertura e costo ingresso si veda il sito www.recoarobunker1945.it

ARCHEOVIA.jpg

Archeovia Marana-Campetto

Lungo la dorsale che collega Campetto a Cima Marana, ad oltre 1500 metri di altitudine, si sviluppa un percorso di circa 2 km a quattordici tappe che racconta la storia del territorio dal Paleolitico Medio sino alla Seconda Guerra Mondiale.

Campetto è raggiungibile a piedi, percorrendo il sentiero che sale da Pizzegoro.

421316_462389607117394_1027053615_n.jpg

ASD WADE HORSEMAN RANCH

GIRO BIMBI 

Domenica 18 e domenica 25 agosto

dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14:30 alle 17:30

Via Recoaro Mille, 3  - Recoaro Mille

Tel. 346/6085805

bottom of page